Progetti 09/27/2017

Un elegante modello di architettura industriale è il Nuovo Scatolificio Valtenna (FM) firmato Baraclit

Tra le eccellenze del territorio marchigiano lo Scatolificio Valtenna, che si occupa di packaging design (imballaggi e prodotti cartotecnici di alta qualità destinati a numerosi settori commerciali), ha scelto Baraclit quale partner tecnico per la costruzione prefabbricata del nuovo stabilimento a Fermo (FM). Esempio raffinato di architettura industriale, l’edificio presenta una veste esterna ed interna elegante e ricercata in cui ogni elemento è stato attentamente studiato e in linea con la filosofia ambientalista dell’azienda.

Una bella realtà imprenditoriale in continua ascesa in grado di soddisfare con la propria produzione differenti categorie merceologiche (dall’editoria multimediale, alle calzature, alla gioielleria e profumeria, all’abbigliamento, agli alimentari, agli espositori), questo è lo Scatolificio Valtenna, i cui titolari F.lli Moretti per andare incontro alle nuove esigenze logistico-funzionali dell’attività hanno compiuto un importante passo, un grande stabilimento prefabbricato deciso di affidare a Baraclit.

Il complesso si estende su una superficie di 12.000 mq e – spiega l’Arch. Giacomo Scendoni – “è frutto di una progettazione architettonica unitaria, che ha riguardato tutti i comparti, dalla produzione, agli uffici, fino ad arrivare alla sistemazione del verde e alla cura di ogni dettaglio…”. Baraclit ha impiegato il proprio sistema di copertura prefinito Aliant Shed, sul quale sono stati integrati moduli fotovoltaici, con ampia maglia strutturale sia nei locali adibiti a lavorazione che a deposito. Ha utilizzato come rivestimento delle pareti esterne pannelli orizzontali liscio fondo cassero ed infine personalizzato soluzioni tecniche ad hoc per la realizzazione di una tettoia sorretta da pilastri tondi metallici.

Oltre alle strutture prefabbricate Baraclit è stato fatto ricorso a materiali a basso impatto ambientale, quali vetro, legno e acciaio, voluti dalla proprietà dell’azienda e sapientemente scelti dallo Studio Tecnico Scendoni di cui l’intero progetto porta la firma. “Ne deriva un’immagine lontana dal tipico capannone industriale, un’architettura emergente lineare ed essenziale che, come un elemento scultoreo, si integra armonicamente nell’ambiente che lo circonda”.

Vai alla gallery fotografica

Print Friendly and PDF