L’edificio, su progetto dello Studio Pierattelli Architetture realizzato a Scandicci (FI) da Baraclit per Arval Service Lease Italia, porta il nome di “Saetta Fotovoltaica” e trae ispirazione dalla forma di un fulmine generatore di elettricità, la stessa energia in grado di alimentare lo stabilimento.
Un segno architettonico forte di grande impatto estetico che ha inoltre partecipato come originale installazione al Fuori Salone di Milano nel 2011. Modello eccellente di Energy Building, la Saetta Fotovoltaica è stata costruita in tempi record da Baraclit con moduli prefabbricati speciali ad alto contenuto tecnologico (pannelli a taglio termico serie KlimaWall 30 Max con sporgenze “effetto diamante”) che coniugano architettura industriale, ingegneria antisismica ed efficienza energetica.
Un edificio prefabbricato teso al massimo sfruttamento degli apporti solari, nonché alla riduzione degli impieghi e costi di corrente elettrica. Esempio elegante di architettura sostenibile per il vasto uso di luce che rispetta l’equilibrio eco-ambientale, fornendo l’energia necessaria invece di consumarla, il nuovo complesso direzionale ARVAL è stato pensato come una struttura autosufficiente dalla forma insolita che ne esalta la funzione anche a livello visivo.
L’ottimale orientamento della sede, la scelta di adeguate aperture e serramenti ad alta prestazione, l’uniforme isolamento termico dell’involucro, l’uso di pannelli fotovoltaici a forma di vele nei rivestimenti e il ricorso alla geotermia a bassa entalpia, consentono infatti di raggiungere livelli di efficienza energetica propri di edifici in Classe A.