News ed eventi 09/23/2011

Inaugurato il ‘Livorno Reefer Terminal’. Baraclit realizza il maxi deposito frigo del porto toscano

Giovedì 22 settembre 2011 il Governatore della Regione, Enrico Rossi, ha tagliato il nastro del polo logistico per lo stoccaggio di prodotti alimentari refrigerati del porto di Livorno. L’intero stabilimento è firmato Baraclit che ha coperto la superficie del magazzino, 10.000 mq, impiegando il sistema Aliant Spazio.

Alcuni numeri: 12 celle frigorifere a temperatura differenziata, un piazzale antistante con 70 prese elettriche, 400.000 tonnellate la capacità di movimentazione e fino a 9 mila pallet le potenzialità di stock in contemporanea, il tutto su una superficie complessiva di 36.0000 mq.

«Una struttura quindi primaria che si candida a fare di Livorno un polo logistico per l’agroalimentare, con l’obiettivo di servire i mercati dell’Italia centrale ma anche di penetrare in quelli del Nord Est con i quali abbiamo già contatti importanti per allacciare dei rapporti commerciali», queste le parole del Presidente della Compagnia Portuale, Enzo Raugei.

Il deposito è coperto da elementi prefabbricati in cemento armato precompresso di 30 metri in campata unica. La soluzione tecnica del sistema Aliant Spazio è stata espressamente richiesta ai progettisti Baraclit per ottimizzare il lay-out interno delle celle frigo. Il sistema scelto assicura leggerezza e al tempo stesso resistenza meccanica senza aggravare il carico nelle fondazioni, garantisce versatilità di utilizzo e il massimo confort ambientale grazie a eccellenti prestazioni termiche ed elevata traspirabilità del materiale (impermeabile all’acqua ma permeabile al vapore) di cui si compongono i tegoli alari.

Il nuovo terminal, che presto verrà dotato anche di un centro per il controllo sanitario dei prodotti, diventerà inoltre un edificio energeticamente autonomo: è già predisposto per l’installazione di pannelli fotovoltaici integrati a tetto e in futuro per poter trasformare l’energia termica derivante dall’acqua calda, poi raffreddata dalla centrale elettrica in costruzione, in energia frigorifera.

Print Friendly and PDF