Dall’esperienza di SolarLAB, nasce l’offerta integrata “copertura + fotovoltaico” firmata Baraclit. Una risposta concreta per chi vuole realizzare edifici prefabbricati più evoluti.
Era il 1946 quando Baraclit muoveva i primi passi nel campo dell’edilizia industrializzata con un’organizzazione di pochi uomini, cercando di emergere ed affermare il proprio nome. Da allora molto è cambiato: Baraclit è oggi un’azienda leader nel settore della prefabbricazione, un’impresa che deve il proprio successo alla costante ricerca dell’eccellenza e all’impegno incessante dei propri collaboratori.
Baraclit si è imposta all’attenzione del grande pubblico grazie all’innovativo sistema di copertura “Aliant”, una struttura unica per versatilità, armonia ed eleganza, che da anni costituisce l’alternativa tecnologicamente più avanzata nel panorama dei prefabbricati.
È il 2009, è il momento del fotovoltaico: la tecnologia si evolve e “l’architettura industriale” si trasforma in “architettura solare”. Baraclit scende in prima linea e realizza nella sede di Bibbiena “SolarLAB”, un laboratorio solare concepito per lo studio dell’integrazione delle tecnologie fotovoltaiche nelle coperture Aliant e b2000.
La sperimentazione diretta, il monitoraggio dei parametri di sistema e l’attività di testing dei moduli fotovoltaici, hanno permesso all’azienda di maturare un’esperienza unica, che ora Baraclit mette al servizio dei propri clienti, rompendo gli schemi del passato e differenziandosi dai propri competitors.
Nasce così “b.POWER”, la nuova offerta integrata “copertura + fotovoltaico” di Baraclit. I clienti potranno avvalersi da oggi di un interlocutore unico che li assisterà nella progettazione, installazione, collaudo e manutenzione del capannone e del relativo impianto fotovoltaico. Il tutto con la massima garanzia d’impermeabilizzazione e i vantaggi di avere un partner affidabile, competente, in grado di ridurre i costi e i tempi di realizzazione.
Questa è la formula studiata da Baraclit per rivoluzionare il mondo della prefabbricazione: un sistema di “architettura solare” che, grazie all’impiego di fonti rinnovabili, permetterà alle aziende di realizzare edifici energeticamente autosufficienti ed eco-sostenibili.